Gasparini s.p.a.
Manifattura
Gasparini s.p.a. affida a Humco diversi temi per definire un percorso di innovazione qualitativa secondo i paradigmi dell'Intelligenza Artificiale più estrema.
Una pipeline di innovazione 4.0 su più fronti è necessaria per definire nuovi modelli di business e integrare il know-how derivante da anni di esperienza per un'azienda che è riconosciuta come leader Mondiale per il settore.
I temi:
- A.I.Q. - sistema di preventivazione intelligente,
- Service 4.0 PdM - pipeline per l'evoluzione service di manutenzione dei propri macchinari in ottica di predictive maintenance,
- assistente vocale dedicato alle diverse funzioni aziendali per l'interrogazione e la risoluzione di questiti a diversi livelli di CRM, ERP, WBS,... .
A.I.Quotation - Preventivo
Il cliente ha la necessità di evolvere un software di proprietà per l’analisi dei costi e i relativi preventivi per la costruzione di macchinari custom. Le logiche contenute all’interno di tale software devono essere ottimizzate secondo evoluti algoritmi di machine learning e di ricerca operativa.
Il progetto viene integrato a due livelli:
- Layer per la comunicazione tra gli input-output da/a ERP, scansione 3D, autocad.
- Definizione delle nuove logiche e implementazione dell'algoritmo per il preventivo in ottica WBS.
Service 4.0 - PdM
L'obiettivo primario delle funzioni di manutenzione di un'azienda è massimizzare la disponibilità e l'efficienza dei macchinari durante i loro cicli di vita, previsti al minor costo possibile.La manutenzione rientra generalmente in due categorie, reattiva e proattiva:
- la manutenzione reattiva, nota anche come manutenzione run-to-failure (RTF), si concentra sulla riparazione del macchinario dopo aver rilevato il malfunzionamento (failure);
- la manutenzione proattiva (PM) si concentra sull'evitare riparazioni e guasti attraverso metodi preventivi.
Il tipo e la frequenza di ciascuna attività di PM sono principalmente predeterminati dall'OEM per ciascun pezzo del sistema macchina. La manutenzione preventiva è classificata prevalentemente come esplorazione, sostituzione di componenti pianificata o arresti programmati. La frequenza delle attività di PM è generalmente basata sul tempo o sul contatore di ogni componente, indipendentemente dalle condizioni reali e attuali del componente. Tale approccio sviluppa costi a più livelli.
La PdM (predictive maintenance) si basa sull'uso di tecnologia e strumenti come l'analisi delle vibrazioni, delle fluido-dinamica (...) e l'imaging termico per monitorare costantemente l'efficienza e l'usura di una risorsa per fornire un avviso di un imminente failure o perdita di funzione (out-of-control). Il vantaggio di questa metodologia è duplice:
- si svolge mentre l'attività è in esecuzione: non è necessario bloccare la produzione per identificare un failure imminente.
- predispone naturalmente l'azienda alla manutenzione da remoto (remote control maintenance services)
Assistente Virtuale - Logistica
Le esigenze rilevate dalla Gasparini s.p.a. erano di semplificare l'accesso alle informazioni essenziali (CRM, ERP, commesse,...) con la possibilità di accedervi attraverso smartphone o al attraverso il sistema di gestione della telefonia interna aziendale 3CX.
Gli agenti virtuali forniscono informazioni critiche in maniera tempestiva per consentire ai manager di reagire più rapidamente. Un agente virtuale avviserà i manageri di riferimento all'insorgere di criticità di produzione o di inventario.