Ho.Re.Ca.
Logistica
Il magazzino è il luogo fisico dove si gestiscono gli ordini e le spedizioni, strettamente connesso alle attività di ricezione e/o spedizione dei prodotti stessi. È un sistema di persone, infrastrutture, tecnologie e mezzi.
L'intelligenza artificiale, nel concetto più comune di automazione del magazzino secondo il paradigma dell'Industry 4.0, viene utilizzata per la previsione della domanda. In base ai dati previsionali la pianificazione della logistica può essere definita con largo anticipo, il che significa un processo di ottimizzazione dei costi che impatta l'intera supply chain.
Il caso affrontato da Humco non si esaurisce a questo tema, ma lo allarga e lo specializza. Il cliente di riferimento gestice un magazzino diviso in tre macro-aree alimentari ad altissima stagionalità: surgelato, fresco e secco.
La logistica interna è ottimizzata ai massimi livelli, ma soffre di tre criticità fondamentali:
- la riorganizzazione in logica ABC dei prodotti a scaffale, condizionatamente alla stagionalità e alla richiesta del mercato, che a sua volta impatta sui percorsi di picking;
- la congestione nelle operazioni di composizione degli ordini nei periodi di punta (e.g. estivo, natalizio, pasquale);
- l'ottimizzazione dei percorsi interni dei prelevatori all'interno del magazzino.
La soluzione:
Il progetto gestisce un approccio osmotico:
- previsione della domanda che condiziona l'organizzazione della merce a magazzino e riorganizza in maniera intelligente la logica ABC in base alla stagionalità;
- definizione e rilevazione dei percorsi di picking in real time, condizionatamente alle missioni (formazione dell'ordine) e alla geolocalizzazione degli altri prelevatori in azione. In termini più semplici il "ricalcola" dei comuni navigatori satellitari.
Riorganizzazione dinamica del magazzino
Il sistema implementato è basato sulle frequenze di pick real-time, storico e previsionale de prodotti che, attraverso un planogramma "a semaforo", segnala quando un prodotto risulta posizionato in un settore/classe potenzialmente errato.
Lo strumento interagisce con il logistic manager al fine di suggerire con cadenze specifiche (imposte o suggerite - data driven) la riorganizzazione della merce.
La stagionalità non è l'unica discriminante, vengono infatti tenute in considerazioni variabili esogene come i trend di mercato, il meteo, etc.
Ottimizzazione dei percorsi interni
Condizionatamente (e condizionante) alla riorganizzazione dinamica del magazzino dobbiamo considerare il percorso di presa della merce. Il sistema precedentemente implementato si basava su logiche standard di formazione dell'ordine, suggerendo un percorso sequenziale al netto delle dinamiche degli altri attori all'interno del magazzino.
Il sistema implementato:
- monitora in real-time la posizione dei prelevatori in base alla loro posizione e status dell'ordine in lavorazione;
- coordina il complesso sistema delle informazioni, ridefinendo i percorsi in tempo reale di ogni singolo operatore in maniera ottimizzata, nell'ottica di minimizzare le traiettorie condizionatamente alla logica ABC e alle informazioni del punto precedente;
- alimenta il sistema di ri-organizzazione della merce in base all'esperienza di picking;
- monitora l'efficienza dei layout.