Mobilità integrata
Smart cities
Le crescenti necessità di sostenibilità e vivibilità dei centri cittadini non sempre hanno trovato bilanciati effetti nelle politiche di chiusura o decentramento degli stessi e delle relative attività. Spesso ci si è trovati in situazioni limite di abbandono economico e sociale, con effetti collaterali imprevedibili e di maggior danno. Tra i molteplici fattori che possono concorrere a drammatiche desertificazioni economiche ed abitative dei centri storici, le variabili di traffico, parcheggio e accessibilità, risultano essere quelle più comuni.
Il progetto nasce con lo scopo di ottimizzazione multifattoriale e integrazione del traffico urbano secondo le traiettorie di:
- Sostenibilità.
- Economia e fruibilità dei centri commerciali naturali (centri storici, n.d.r.), degli enti (sedi municipali, biblioteche, musei,…) e degli stakeholders (banche, istituti di previdenza,…).
- Sueggestion model per l’efficientamento e massimizzazione in termini di domanda del trasporto urbano esistente ed integrato (e.g. bikle sharing).
L’analisi della complessità si declina con approccio “facilitato” data l’evoluzione tecnologica mediante strumenti di uso comune (e.g. navigatori satellitari su smart-phone) correlatamente alla potenza di calcolo e algoritmi di ultima generazione su disponibili grosse moli di dati endogeni (lato gestore/ente) ed esogeni. In particolare, diviene trait-d’union l’Ente Comunale (e/o il proprio gestore) con i dati relativi a traffico, status in tempo reale dei parcheggi, geolocalizzazione dei mezzi pubblici, manifestazioni, …ecc, correlatamente ai dati derivanti dagli applicativi di navigazione.
Il focus del progetto si lega al concetto di "città intelligente" che pianifica e suggerisce delle alternative innovative e sostenibili alla fruizione dei centri cittadini che gli attuali sistemi di navigazione non possono contemplare per complessità e mancanza di dati sorgente. Tale sistema è di conseguente e naturale ottimizzazione della qualità di vita del cittadino residente e pendolare, nonché strategia di incremento dell’economia interna ai centri nonché minimizzazione dei gas e residui inquinanti (PM10, smog, CO2).
Dest!no nasce come progetto inter-ateneo dove Humco è regista: l'Università degli Studi di Padova e l'Univesità Ca'Foscari di Venezia collaborano attivamente per la realizzazione di tale strumento apportando il proprio contributo per competenze (ambientali, tecnologiche, economiche).
Cosa fa Dest!no?
- Prevede e suggerisce dove parcheggiare in maniera intelligente, in base alla destinazione indicata nel navigatore, condizionatamente al tempo di percorrenza (o in real-time) e relative varianti.
- Integra la mobilità alternativa (mezzi pubblici, bike-sharing,...).
- Parking management, sia lato Ente (municipalità) che Gestore.
- Smart dashboard.
- Parking data management.